L’ecografia è un esame diagnostico che utilizza gli ultrasuoni per ottenere immagini degli organi interni del corpo ed è uno strumento che viene adoperato con sempre maggior frequenza nei più svariati ambiti clinici, normalmente come esame di primo livello, cioè il primo a cui viene sottoposto un soggetto nel sospetto di una qualche patologia.
Compila il questionario per ricevere il servizio più adatto alle tue necessità.
L’ecografia è un esame diagnostico che utilizza gli ultrasuoni per ottenere immagini degli organi interni del corpo ed è uno strumento che viene adoperato con sempre maggior frequenza nei più svariati ambiti clinici, normalmente come esame di primo livello, cioè il primo a cui viene sottoposto un soggetto nel sospetto di una qualche patologia.
L’ecografia addome completo/addominale è una metodica diagnostica non invasiva che, utilizzando gli ultrasuoni emessi da una sonda appoggiata sulla pelle del paziente, consente di visualizzare e studiare tutti gli organi dell’addome e i principali vasi sanguigni che si trovano nella cavità addominale.
L’ecografia addome completo/addominale è una metodica diagnostica non invasiva che, utilizzando gli ultrasuoni emessi da una sonda appoggiata sulla pelle del paziente, consente di visualizzare e studiare tutti gli organi dell’addome e i principali vasi sanguigni che si trovano nella cavità addominale.
L’ecografia addome completo/addominale è una metodica diagnostica non invasiva che, utilizzando gli ultrasuoni emessi da una sonda appoggiata sulla pelle del paziente, consente di visualizzare e studiare tutti gli organi dell’addome e i principali vasi sanguigni che si trovano nella cavità addominale.
Indagine diagnostica non invasiva che si serve di ultrasuoni per evidenziare anatomia e funzionalità degli organi dell’apparato urinario quali reni, vie urinarie e vescica (e di altri organi adiacenti o annessi come ghiandole surrenali, retroperitoneo, prostata ecc.)
Studio della ghiandola tiroide, delle ghiandole paratiroidi e dei linfonodi del collo.
Esame effettuato con ultrasuoni che permette lo studio della morfologia delle anche del neonato.
È una metodica con cui si studiano il cuore e il flusso del sangue attraverso le valvole per mezzo degli ultrasuoni.
È una metodica non invasiva che, mediante la visualizzazione dei principali vasi sanguigni (arterie, grossi vasi addominali, tronchi sovraaortici, sistema venoso), permette di studiarne il flusso ematico. L’ecocolordoppler fornisce immagini a colori (rosso e blu) dei flussi venosi e arteriosi evidenziando anche le più piccole lesioni delle pareti dei vasi consentendo di valutarne con precisione l’entità.
È una metodica non invasiva che, mediante la visualizzazione dei principali vasi sanguigni (arterie, grossi vasi addominali, tronchi sovraaortici, sistema venoso), permette di studiarne il flusso ematico. L’ecocolordoppler fornisce immagini a colori (rosso e blu) dei flussi venosi e arteriosi evidenziando anche le più piccole lesioni delle pareti dei vasi consentendo di valutarne con precisione l’entità.
È una metodica non invasiva che, mediante la visualizzazione dei principali vasi sanguigni (arterie, grossi vasi addominali, tronchi sovraaortici, sistema venoso), permette di studiarne il flusso ematico. L’ecocolordoppler fornisce immagini a colori (rosso e blu) dei flussi venosi e arteriosi evidenziando anche le più piccole lesioni delle pareti dei vasi consentendo di valutarne con precisione l’entità.
È un esame diagnostico non invasivo che utilizza gli ultrasuoni per studiare il fegato e i suoi vasi, le vie biliari, la cistifellea (o colecisti).
Esame diagnostico dell’utero e delle ovaie.
Metodica diagnostica eseguita tramite ultrasuoni per lo studio delle articolazione e dei tessuti che lo compongono.
Esame diagnostico delle articolazioni ( spalla, gomito, polso, ginocchio, caviglia, dei muscoli e dei tendini.
Studio delle alterazioni ( noduli, tumefazioni…) della cute e del derma e dei linfonodi superficiali ( collo, ascelle, inguine…).
Esame diagnostico per immagini che consente lo studio anatomico e strutturale del seno.
Esame diagnostico non invasivo per vedere e studiare l’apparato genitale maschile.
Esame ecografico che permette di controllare le caratteristiche morfologiche della prostata.
Il fibroscan serve per la valutazione del grado di cirrosi epatica
Le biopsie eco e TC guidate prevedono l’uso di tecniche di imaging (l’ecografia o in rari casi la TAC) per inserire nel modo più preciso possibile un ago all’interno di un organo. Scopo della manovra è prelevare un campione di tessuto da inviare a successive analisi istologiche per ottenere un’accurata diagnosi e, in alcuni casi, approntare una terapia adeguata al caso. Il loro impiego permette di evitare il ricorso a un più invasivo intervento chirurgico per prelevare tessuti da analizzare. La manovra dura in genere pochi minuti e prevede l’anestesia locale.
Compila il questionario per ricevere il servizio più adatto alle tue necessità.
© Copyright Mutuasanitariabesnate.it