Compila il questionario per ricevere il servizio più adatto alle tue necessità.
Si occupa della prevenzione, cura e riabilitazione dei pazienti affetti da patologie o disfunzioni congenite o acquisite in ambito muscoloscheletrico, neurologico e viscerale attraverso molteplici interventi terapeutici, quali: terapia fisica, terapia manuale/manipolativa, massoterapia, terapia posturale, chinesiterapia ecc.
Percorso riabilitativo nelle fasi precedenti e conseguenti un intervento chirurgico ortopedico.
Programma multidisciplinare di cura per pazienti con disfunzioni respiratorie.
Allenamento muscolare abbinato ad una corretta alimentazione.
Ha lo scopo di limitare l’evoluzione dei difetti posturali.
Tipo di attività motoria nella quale prevalgono movimenti lenti e graduali eseguiti a corpo libero senza richiedere uno sforzo particolare a chi la pratica.
Forma di riabilitazione indicata a seguito di interventi chirurgici, traumi, problemi articolari o muscolari.
Forma di riabilitazione indicata a seguito di interventi chirurgici, traumi, problemi articolari o muscolari.
Ha la funzione di sciogliere le contratture muscolari che si possono avere a causa di movimenti scorretti o di sforzi fisici.
Viene utilizzato per alleviare la stanchezza, sia fisica che mentale, riattivando la circolazione e favorendo l’ossigenazione dei tessuti.
È fondamentale per recuperare la forza, il tono muscolare, la piena mobilità articolare ed il controllo nervoso di una parte del corpo.
È fondamentale per recuperare la forza, il tono muscolare, la piena mobilità articolare ed il controllo nervoso di una parte del corpo.
Tecnica di immobilizzazione parziale volta a ridurre i tempi di guarigione rispetto ai metodi di bendaggio tradizionali.
Termoterapia che produce un rilassamento muscolare.
Tecnica fisioterapica che utilizza a scopo terapeutico l’energia elettrica continua.
Tipo di trattamento indicato nelle tendiniti, tendinopatie, fasciti, etc.
Particolare tecnica di massaggio che favorisce il drenaggio dei liquidi linfatici dei tessuti.
Massaggio terapeutico dei muscoli e dei tessuti connettivali praticato con le mani.
Metodica non invasiva che possiede un’azione antalgica.
Tecnica di fisioterapia basata sull’impiego di onde radio convogliate su una determinata regione da trattare, con conseguente sviluppo di calore che viene trasmesso ai tessuti ed agli strati più profondi.
Trattamento elettromedicale, che trova particolare impiego nella cura di traumi e patologie infiammatorie dell’apparato muscolo-scheletrico.
Strumento che produce scariche elettriche usate per stimolare i nervi attraverso la cute.
Avviene attraverso l’utilizzo di sovraccarichi che possono essere naturali, come il peso del proprio corpo, o artificiali tramite l’utilizzo di attrezzi specifici.
Vengono comunemente impiegate per il trattamento delle cervicalgie e delle cervicobrachialgie di origine meccanica.
Utilizza onde acustiche ad alta frequenza per stimolare il riassorbimento di liquidi che provocano un’infiammazione e per un effetto antalgico.
Compila il questionario per ricevere il servizio più adatto alle tue necessità.
© Copyright Mutuasanitariabesnate.it