Compila il questionario per ricevere il servizio più adatto alle tue necessità.
Presso l’Ambulatorio di Cardiologia del Poliambulatorio Specialistico di Besnate si eseguono esami specialistici e di prevenzione per valutare il rischio di malattie cardiovascolari in un soggetto.
È quella branca della medicina che studia l’anatomia e le patologie che colpiscono i vasi sanguigni e quelli linfatici. Tra le patologie che colpiscono i vasi arteriosi ci sono l’aneurisma, l’aterosclerosi e la dissecazione dell’aorta, la trombosi e l’embolia.
È una branca della medicina che si occupa dello studio, della diagnosi e della cura delle malattie cardiovascolari acquisite o congenite.
Si occupa della medicina dei diversi organi e apparati interni, quali apparato respiratorio, apparato cardiovascolare, apparato digerente, reni, sistema emopoietico, sistema endocrino, oltre che di malattie infettive, immunitarie e reumatiche. È quindi una materia fortemente interdisciplinare, il cui compito è quello di trattare pazienti complessi, affetti da più patologie, o che presentano una casistica di sintomi che riguarda vari organi, e che quindi non sono di competenza specifica di un singolo specialista.
Si occupa di risolvere o migliorare la prognosi delle patologie che interessano gli organi della cavità addominale – intestino, colon, fegato, stomaco, esofago, pancreas, cistifellea, fegato, dotti biliari – oltre alla mammella e alla tiroide.
È quella branca della medicina che si occupa in particolare dello studio delle malattie che riguardano la mammella come ascessi, cisti, mastiti, processi infiammatori e infettivi di vario tipo.
Si occupa della prevenzione, diagnosi e trattamento delle allergie (respiratorie, alimentari, da farmaci, cutanee).
Si occupa della pelle e dei suoi annessi (capelli, unghie, ghiandole, ecc.). La pelle non è solo la struttura che riveste il nostro corpo, ma è da considerare un vero e proprio organo, il più esteso di tutti. Essa rappresenta l’interfaccia fra l’organismo e l’esterno, esposta continuamente ad insulti fisici e chimici, a potenziali infezioni batteriche, fungine e virali.
Si occupa della diagnosi e controllo del diabete Il diabete, inoltre, è una malattia subdola e scarsamente sintomatica, che spesso si manifesta tardivamente.
È la disciplina che si occupa di prescrivere un regime alimentare ben definito, in termini qualitativi e quantitativi, a scopo terapeutico, preventivo o sperimentale. Comprende e riunisce molte conoscenze diverse, che vanno dalle proprietà biologiche degli alimenti, alla fisiologia e fisiopatologia dell’organismo, alle norme igieniche e alle tecniche di preparazione dei cibi.
Studia il sistema endocrino con particolare attenzione verso le patologie delle ghiandole a secrezione interna, ossia quelle il cui prodotto viene direttamente immesso nel sangue. Tali prodotti prendono il nome di ormoni.
Si occupa della terapia fisica, utilizzata soprattutto nella riabilitazione motoria. A necessitare dell’intervento sono principalmente i pazienti affetti da patologie ortopediche e neurologiche, quali per esempio, rachialgie, scoliosi, postumi ed esiti di traumi e fratture, ictus cerebrali, morbo di Parkinson, SLA, demenze, e così via. Queste problematiche possono causare deviazioni anatomiche o funzionali con conseguenti deficit o perdita di autonomia della persona.
Si occupa del trattamento delle malformazioni e dei problemi funzionali dell’apparato scheletrico e delle strutture a esso associate, come i muscoli e i legamenti.
Si caratterizza per il suo approccio olistico sul paziente, non limitandosi alla cura del sintomo, bensì ricercandone la causa a monte.
La raccolta anamnestica, l’indagine palpatoria e la valutazione osteopatica vengono combinate per risalire all’origine della disfunzione che spesso non coincide con la sede del dolore riferito dal paziente.
Dolori lombari, dorsali, cervicali, traumatici e non, rigidità post traumatiche possono essere affrontati tramite il trattamento osteopatico. Alcune tipologie di cefalea, gastrite e reflusso gastrico, così come le coliche gassose nel neonato, rappresentano alcuni altri disturbi trattabili attraverso l’osteopatia.
Il trattamento combina tecniche dolci di mobilizzazione dei tessuti muscolo scheletrici e viscerali a manipolazioni ad alta velocità e bassa ampiezza, in base al quadro clinico del paziente.
Si occupa della prevenzione, della diagnosi e della cura di malattie epatiche che coinvolgono il fegato, la cistifellea, il pancreas e l’albero biliare, come ad esempio epatiti, cirrosi epatica, calcolosi della colecisti e delle vie biliari.
Si occupa dello studio e della cura delle patologie a carico dello stomaco, dell’intestino e in più in generale di tutto l’apparato digerente. La Gastroenterologia ha ambiti di competenze particolarmente vasti, in quanto le problematiche e le patologie a carico dell’apparato digerente vanno da una banale influenza intestinale sino a situazioni più delicate quali Reflusso Gastro-Esofageo, Gastrite, Ulcera, etc.
Si occupa delle malattie dell’ano e del retto, i cui sintomi sono per lo più riconducibili a emorroidi, ragadi anali, fistole, ascessi anali, infiammazioni di vario genere, polipi rettali, prolasso del retto, ulcera del retto, incontinenza ai gas o alle feci, malattie di pertinenza ginecologica, urologica (ipertrofia prostatica, incontinenza, etc.) o dermatologica (condilomi anorettali, infiammazioni, infezioni sessuali).
Si occupa particolarmente dei problemi legati a malattie del cervello, della colonna spinale e dei nervi, anche quelli periferici.
La patologia vertebrale costituisce una cospicua quota degli interventi neurochirurgici e la più comune è, senz’altro, l’ernia del disco lombare: il disco interposto tra le vertebre contigue supera i suoi limiti naturali, comprimendo la radice nervosa che esce a quel livello.
Una patologia emergente è rappresentata dall’instabilità vertebrale, in cui l’allineamento e la mobilità delle vertebre si alterano, specie a livello lombare, producendo dolore.
Si occupa della diagnosi di patologie che interessano bocca, naso e orecchie.
Si occupa della prevenzione e del trattamento riabilitativo dei disturbi del linguaggio, della comunicazione, della funzione orale e della deglutizione in età evolutiva, adulta e geriatrica, come ad esempio: dislessia, afasia, disprassia, disgrafia, discalculia, dislalia, disortografia, disfasia, disfonia, afonia, difficoltà di apprendimento, disfemia, deglutizione atipica, balbuzie ed altri disturbi del linguaggio.
La psicologia studia il comportamento degli individui e i loro processi mentali. Tale studio riguarda le dinamiche interne dell’individuo, i rapporti che intercorrono tra quest’ultimo e l’ambiente, il comportamento umano ed i processi mentali che intercorrono tra gli stimoli sensoriali e le relative risposte.
La psicoterapia “cura dell’anima” è una pratica terapeutica della psicologia clinica ad opera si uno psicoterapeuta che si occupa della cura dei disturbi psicopatologici, della psiche di natura ed entità diverse.
Tratta i seguenti aspetti:
É la branca specialistica della medicina che focalizza i propri studi sulla salute maschile, con particolare riferimento alle disfunzioni dell’apparato riproduttore e urogenitale.
Si occupa dell’analisi e della cura dei problemi relativi all’apparato genito-urinario. In particolare, essa studia le patologie che interessano reni, ureteri, vescica, prostata e organi genitali maschili esterni e i problemi urologici dell’apparato urinario femminile.
Si occupa di malattie renali. Il nefrologo studia il rene dal punto di vista anatomico, fisiologico e ne studia le malattie; si occupa inoltre di ipertensione arteriosa e dei disordini dell’acqua e degli elettroliti corporei. La nefrologia si occupa inoltre di assicurare il supporto sostitutivo renale mediante dialisi ai pazienti con insufficienza renale acuta o cronica.
La scienza della nutrizione esplora l’impatto degli alimenti sul corpo umano, analizzando nutrienti, metabolismo e relazioni tra dieta e salute. Studi avanzati guidano la promozione di stili di vita alimentari bilanciati.
È un certificato medico indispensabile per stabilire l‘idoneità fisica a praticare uno sport, sebbene non per scopi agonistici.
Si occupa delle malattie che si verificano nell’anziano e le loro conseguenze disabilitanti, con l’obiettivo fondamentale di ritardare il declino funzionale e mentale, mantenendo al contempo l’autosufficienza e la miglior qualità di vita possibile.
Si occupa dello studio degli organi sessuali femminili, in particolare della prevenzione e cura delle patologie dell’apparato genitale della donna. Sono comprese, inoltre, le problematiche della sfera riproduttiva e si occupa della fisiologia e delle disfunzioni dell’apparato riproduttore e urogenitale.
Si occupa di prevenzione, diagnosi e terapia sia medica sia chirurgica delle malattie del sistema visivo, dell’occhio e dei suoi annessi, della correzione dei vizi refrattivi, dello strabismo e motilità oculare, del glaucoma, delle malattie neurologiche che colpiscono la vista (neuro-oftalmologia) e di qualsiasi altro disturbo che colpisce la vista.
Si occupa dei problemi inerenti il distretto broncopolmonare dell’apparato respiratorio.
Si occupa delle affezioni epidermiche ed ungueali, come calli, onicopatie micotiche o distrofiche, unghie incarnite, verruche, dito a martello, alluce valgo.
Si occupa inoltre della prevenzione e cura di complicanze che possono insorgere nei soggetti affetti da diabete, vasculopatie periferiche, deviazioni delle articolazioni metatarso-falangee e reumatologiche.
Si occupa delle condizioni morbose che interessano l’apparato muscolo-scheletrico ed i tessuti connettivi dell’organismo.
È la disciplina che si occupa di prescrivere un regime alimentare ben definito, in termini qualitativi e quantitativi, a scopo terapeutico, preventivo o sperimentale. Comprende e riunisce molte conoscenze diverse, che vanno dalle proprietà biologiche degli alimenti, alla fisiologia e fisiopatologia dell’organismo, alle norme igieniche e alle tecniche di preparazione dei cibi.
Compila il questionario per ricevere il servizio più adatto alle tue necessità.
© Copyright Mutuasanitariabesnate.it